fbpx

I 5 motivi della fuga dell’Inter

Dagli ultimi due scontri diretti vinti contro Juventus e Milan, alle vittorie “facili” che sono mancate negli ultimi anni. La trasformazione dell’Inter è compiuta perché passata attraverso un processo di maturazione necessario e propedeutico al successo. Ora restano 13 finali prima del traguardo più importante.

LA ROSA. Il gruppo squadra nerazzurro è considerato da molti addetti ai lavori il più adeguato alle fatiche del campionato, abbinando quantità e qualità, con il lusso di una panchina che assume ancora più valore alla luce della nuova regola dei cinque cambi. Tradotto, l’Inter può cambiare e migliorare anche a partita in corso. Un uomo su tutti? Alexis Sanchez, l’unico giocatore di esperienza internazionale in grado di mescolare le carte e dare un turno di riposo a Lautaro Martinez (Lukaku è intoccabile).

AUTOMATISMI. Le squadre di Conte sono come degli orologi. Ogni ingranaggio deve ruotare alla perfezione e ogni schema deve essere letto e applicato alla lettera. L’unica porzione di campo in cui si può improvvisare è racchiusa negli ultimi trenta metri, con la sinergia Lautaro – Lukaku che ha ormai davvero poco bisogno di spiegazioni. Organizzazione prima di tutto, poi talento e qualità.

MENTALITÀ. Dopo più di un anno e mezzo di lavoro, persino i muri di Appiano Gentile sanno cosa chiede Conte, il tecnico più vicino per caratteristiche a coloro che hanno vinto con i colori nerazzurri. Primo punto del suo programma: la testa. Nessun alibi, grande lavoro e sacrificio, vivere ogni punto a disposizione come se fosse l’ultimo, consapevoli che a volte non si può vincere. L’Inter è cresciuta nell’affrontare le difficoltà, come dimostrato ieri al Tardini di Parma. Contro un avversario che ti tiene sulle spine servono cuore caldo e mente fredda. La vittoria arriva anche con la tenacia e la pazienza.

GIOCO. A lungo criticata per non essere in grado di esprimere un calcio di livello europeo, ora l’Inter ha trovato in Eriksen e Brozovic i paladini di questo nuovo corso sportivo. Più qualità e geometria in mezzo al campo, più possesso e gestione dei momenti della partita. Le partite dentro le partite non possono vederti tutte vincitore, l’importante è sfruttare le tue doti per arrivare al 90′ in vantaggio. Nelle ultime giornate l’Inter ha espresso un gioco piacevole ed efficace, perfettamente in linea con i programmi della prima della classe.

STRATEGIA. Senza le coppe la truppa guidata da Conte non ha più scuse. Questi 6 punti di vantaggio sul Milan (quasi 7 se consideriamo la differenza reti) sono stati costruiti nel tempo, con pazienza e voglia, senza lasciare nulla al caso. Le risorse in campo e gli uomini pronti a subentrare costituiscono un pacchetto di bonus prezioso da qui alla fine del campionato. La strategia ha pagato, i punti sono arrivati e i detrattori si sono dovuti ricredere.

Resta l’incognita legata al momento che stiamo vivendo e al suo primo effetto: questo campionato è tra i più difficili da interpretare degli ultimi anni. Tuttavia i motivi per credere a un’Inter in cima alla classifica alla 38ma giornata ci sono tutti. Gli ultimi passi falsi sull’altra sponda del Naviglio hanno contribuito a creare quel clima disteso che nel mondo Inter non si respirava da parecchio tempo.

Riccardo Amato

Pagina Facebook Il Blog di Riccardo Amato 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *